Accedi
0,00 €
Carrello
Home
Fondazione
Chi siamo
Dove siamo
Note Legali e statuto
Eventi
Eventi
Eventi passati
Come organizzare un incontro
Relatori
Progetti
Elenco progetti
"Lasciami Volare" a Teatro
Sostienici
Sostienici
Donazioni
Tesseramento
Lasciami Volare
Blog
Contatti
Contatti
Newsletter
Facebook
YouTube
Google Plus
Instagram
Eventi
>
eventi passati
>
Marcello Riccioni incontra studenti e famiglie di Roccafranca (BS)
Marcello Riccioni incontra studenti e famiglie di Roccafranca (BS)
21/02/2025
Evento aperto a tutti e gratuito
Dopo l’intervento del professor Riccioni, seguirà un momento di commemorazione in ricordo della maestra Silvia Magli e la consegna delle Borse di studio A.S. 2023/2024.
Professor Marcello Riccioni (profe Strambo) un insegnante che come molti della scuola italiana sentono questo straordinario lavoro come una missione in via di sviluppo.
Evolversi è la parola chiave, in modo da non perdere la possibilità di trasferire principi e valori capaci di far crescere gli adolescenti. Così, da storico e critico d’arte ha pensato di spostare il suo interesse di scrittore alla saggistica legata alla scuola. Una nuova strada che lo ha fatto riscoprire studente in prima persona.
Analizzando il disagio scolastico, ha capito come solo attraverso le emozioni e la loro forza, si possa restituire al rapporto tra scuola e studenti il giusto equilibrio. Sulle sue convinzioni nascono alcuni saggi: DANNI DI UNA SCUOLA CHE (S)FUNZIONA, INSEGNAMI A VOLARE, COM’E’ ANDATA A SCUOLA, UNA BUGIA ALLO SPECCHIO anoressia trappola dell’anima, LASCIAMI VOLARE, NON SOLO Q.I.
Scoprendo i suoi studenti ha capito quanto lui stesso fosse un alunno BES, uno studente con bisogni educativi speciali.
Oggi è un insegnante con gli stessi bisogni, perché in ambito pedagogico educativo, l’evoluzione dell’educatore e la crescita dello studente corrono sullo stesso binario.
I suoi studenti lo hanno definito “strambo”, e oggi ha compreso come quell’aggettivo si riferisca a originale, autentico e soprattutto costruttivo.
E' un insegnante che chiede scusa, quando in un confronto capisce che l’alunno supera il “maestro”.
Oggi è formatore per scuole di ogni ordine e grado, scrittore, e counselor maieutico. È nello staff di formazione del MIND4CHILDREN, spin off dell’Università di Padova diretto da Daniela Lucangeli, e relatore e testimone della Fondazione Ema-Pesciolinorosso. Ha all’attivo più di quattrocento incontri, con famiglie, studenti e insegnanti, portando il suo contributo sui diversi temi della motivazione e dell’autostima.
Il suo motto è AD-MAIORA
Dove
precedente:
PapĂ Gianpietro incontra le famiglie di Silius (SU)
successivo:
PapĂ Gianpietro incontra le famiglie di Sondrio
eventi passati
Condividi
Tag directory
Site map
Copyright © 2015-2025 Fondazione Ema PesciolinoRosso ETS
P.IVA e C.F.: 04588550980
Brescia - Italy
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.